Uno sguardo al futuro: quattro cambiamenti per il 2022

Uno sguardo al futuro: quattro cambiamenti per il 2022

Ci piace pensare a noi stessi come ad una realtà con gli occhi spalancati sul futuro. Come quell’amico che guarda sempre il lato positivo ed è pronto ad abbracciare fiducioso il futuro. Ci lasciamo alle spalle due anni difficili, che hanno messo in discussione tutte le certezze e le sicurezze di tutti noi. Ma noi in questi due anni non ci siamo scoraggiati. Anzi, ci siamo impegnati nel più grande cambiamento della nostra azienda, abbiamo cambiato nome e definito un nuovo metodo produttivo.

Come alleniamo la nostra attitudine al cambiamento? Credendo nel miglioramento continuo e questo avviene solo guardando avanti, anche in un anno come il 2020 o il 2021. Quindi, per tutti coloro che hanno bisogno di guardare con occhi entusiasti il 2022, abbiamo creato un elenco di quattro cose legate al cambiamento su cui vogliamo puntare per il prossimo anno. Riguardano noi, la nostra azienda e quello che faremo.

1. L’agente del cambiamento.

Per il 2022 scommettiamo in una nuova figura professionale: l’agente del cambiamento. Questa persona entrerà nella nostra squadra per proporre cambiamenti coerenti con la nostra missione, dare continuità al miglioramento e diffondere la cultura di un’azione senza sprechi, cercando di trovare soluzioni concreti ai problemi. L’agente del cambiamento è una figura inusuale per le aziende, ma noi siamo convinti che la strada – di tutti – dovrebbe guardare sempre più a persone con competenze aziendali orientate alla facilitazione e alla trasformazione snella dei processi. Il nostro obiettivo è il confronto quotidiano con un professionista orientato a coinvolgere figure differenti a differenti livelli per superare le barriere al cambiamento, in ottica di miglioramento continuo.

2. Essere più autonomi in termini di produzione.

È una questione di giorni, forse settimane, la definizione di una nuova area di lavorazione della nostra azienda. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato per portare internamente due fasi della produzione di sedie e arredo, che ci mancavano: la verniciatura e la tappezzeria. La prima sarà la più immediata, perché lo spazio è già predisposto e in parte già operativo. La seconda arriverà in un secondo momento e ci permetterò di garantire un servizio per i nostri clienti sempre più snello, dalla progettazione fino all’ultimo tassello: la tappezzeria. Perché questa scelta? Perché vogliamo estendere la nostra idea di lavorazione – dove c’è eliminazione degli sprechi, il cliente è un valore e il miglioramento è continuo – a tutte le fasi.

3. Sostenibilità vera.

Parlare di sostenibilità si può fare solo con dati alla mano e scelte concrete. Alcune le abbiamo già fatte e dichiarate, come il raggiungimento della certificazione FSC® (certificazione acquisita a marzo 2021), il riutilizzo degli scarti e delle rimanenze (oggi all’80%), l’utilizzo di legno massello (oggi al 90%) e l’eminazione di MDF e truciolato in produzione (oggi al 99%). La scelta sostenibile per il 2022 sarà l’utilizzo di verniciatura total water, che garantisce ridotte emissioni che danneggiano l’ambiente, mantenendo una resa equiparabile alle normali vernici a solvente.

4. Creare più esperienze

In un mondo sempre più digitale e virtuale, ci impegneremo a creare anche esperienze reali. Perché crediamo fortemente che vivere la nostra azienda qui con noi, possa essere un valore aggiunto. Obiettivo per il prossimo futuro sarà quindi fare vivere ai nostri clienti una “Venature’s Experience” dove percorrere i 100 metri di produzione, parlare con le persone, passare del tempo a capire come gestiamo il cambiamento per poter offrire un servizio efficiente e puntuale. Una visita in azienda strutturata in un format vero e proprio a cui sarete invitati a partecipare.

TI ABBIAMO INCURIOSITO?

Sentiamoci.